Il dovere dei nonni di mantenere i nipoti 
 

Post by: Avv. Ivan Marotta
12/01/2024 09:50

Esiste un dovere dei nonni di assicurare il sostentamento dei nipoti? L'articolo 316 bis del Codice Civile regola un aspetto cruciale del diritto di famiglia: l'obbligo per gli ascendenti di provvedere al mantenimento dei nipoti. Quando i nonni sono tenuti a contribuire al sostentamento dei nipoti? Esploriamo questa tematica in dettaglio.

Il dovere dei nonni di partecipare al sostentamento dei nipoti è stabilito dalle leggi, se i genitori non sono in grado di farlo per ragioni economiche. L'obbligo principale di mantenere i figli grava sui genitori, anche se i figli sono nati al di fuori del matrimonio. Gli articoli 315 bis e 316 bis del Codice Civile chiariscono che il dovere dei nonni di contribuire al sostentamento dei nipoti sorge solo in situazioni specifiche stabilite dalla legge.

È importante identificare le circostanze in cui i nonni sono tenuti a sostenere i nipoti. Queste circostanze si verificano quando i genitori sono oggettivamente incapaci di provvedere al sostentamento dei figli. La giurisprudenza ha precisato che questa incapacità può derivare dalla mancanza di risorse finanziarie, come la disoccupazione o la totale assenza di reddito.

La sentenza del Tribunale di Lecce ha evidenziato che il decreto che impone ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti può essere revocato se i genitori trovano lavoro saltuario. È compito di chi agisce in giudizio dimostrare che sono sopraggiunte circostanze che giustificano la modifica o la revoca del decreto, con conseguente obbligo di contribuzione a carico dei genitori, ai quali spetta l'obbligo primario.

Il procedimento per ottenere il sostentamento dei nonni nei confronti dei nipoti è disciplinato dall'articolo 316-bis del codice civile. Si tratta di un procedimento monitorio simile a quello per ottenere un decreto ingiuntivo, che può essere avviato da un parente o dal figlio maggiorenne non autonomamente autosufficiente. La misura dell'assegno di sostentamento varia in base alle condizioni economiche dei nonni.

La Suprema Corte ha stabilito che l'obbligo di sostentamento dei figli minori spetta integralmente ai genitori, e solo in loro assenza o incapacità si attiva l'obbligo degli ascendenti. Nel caso specifico, la madre può richiedere il sostentamento dai nonni paterni solo se dimostra che i figli versano in uno stato precario e che entrambi i genitori sono incapaci di provvedere alle loro esigenze primarie.

Avv. Ivan Marotta

RICHIEDI UNA CONSULENZA

 

Chat on WhatsApp
 Possiamo aiutarti?