AVV IVAN MAROTTA
Contenzioso Tributario
Il contribuente ha la possibilità di fare ricorso presso la Commissione Tributaria competente se riceve atti illegittimi o infondati richiedendo l’annullamento del provvedimento entro 60 giorni dalla notifica dell’atto, oggi con procedura completamente telematica (il decreto del 15 ottobre 119/2018 ha introdotto infatti l’obbligatorietà del processo telematico tributario).
In caso di esito negativo è possibile impugnare la sentenza emessa nel processo tributario ricorrendo in appello e in cassazione entro i termini previsti dalla legge.
Per le liti fiscali superiori a 50.000 € è possibile accedere alla mediazione tributaria, un istituto che mette a confronto fisco e contribuente in modo più morbido rispetto al contenzioso tributario, al fine di trovare un accordo, sia su iniziativa del contribuente che dell’ufficio, onde rideterminare la pretesa impositiva e ridurre le sanzioni irrogate. La materia, estremamente complessa necessita dell’assistenza di professionisti specializzati.
Servizi offerti dallo Studio Legale Marotta :
Ricorso tributario;
Riduzione del debito fiscale;
Crisi fiscale di impresa;
Mediazione.
La Conciliazione Giudiziale
La conciliazione giudiziale è il nuovo strumento oggi previsto attraverso il quale il contribuente può definire in tempi brevi un contenzioso godendo di una riduzione delle sanzioni amministrative. Lo scopo del legislatore è quello di ridurre il numero di giudizi pendenti dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria con la partecipazione diretta del contribuente.
E’ un istituto che parte integrante di una politica tributaria volta a conferire maggiore flessibilità all’attività dell’amministrazione finanziaria favorendo la dialettica tra fisco e contribuente e privilegiando l’interesse all’immediata e definitiva riscossione
La conciliazione può avvenire sia in udienza che fuori udienza, può venire sia in primo che in secondo grado e oggi per effetto delle innovazioni introdotte dal decreto legislativo 220 /2023, solo per la conciliazione in udienza, è ammissibile anche in Cassazione.
Si tratta di una materia dei contorni estremamente tecnici che necessita di un’assistenza altamente specializzata.